Le nostre risposte alle domande più frequenti


Perchè la mia Dolce Gusto non eroga nulla?

E' intasata da calcare o ha la pompa difettosa.

Perchè la mia Nespresso eroga lentamente e il cassettino si riempie di caffè?

Il gruppo erogatore è intasato da residui di caffè macinato.

Perchè quando la mia De Longhi eroga il caffè scatta il salvavita?

La macchina ha una perdita interna che bagna le parti elettriche. Probabilmente si è rotto un raccordo. 

Perchè la mia macchina automatica De Longhi, dopo aver macinato il caffè, va in blocco?

Il caffè macinato non arriva all'infusore, il percorso è ostruito.

Perchè la mia macchina da caffè non si accende?

E' guasto il tasto di accensione o la scheda elettronica o si sono bruciate le protezioni termiche.

Perchè alla mia De Longhi automatica si accende spesso la spia della decalcificazione?

Nessuna macchina da caffè può valutare la reale presenza di calcare al suo interno, la spia della decalcificazione si accende dopo un certo numero di caffè erogati, in funzione dell'impostazione della durezza dell'acqua. Più è alta l'impostazione della durezza (acqua molto calcarea), più frequentemente si accenderà la spia della decalcificazione.

Perchè dalla mia Dolce Gusto cade caffè dal cassettino?

Potrebbe essere difettosa la capsula o potrebbe esserci un problema al gruppo erogatore che non aderisce corretamente alla capsula.

Perchè la mia Lavazza Desea o Idola non completa il ciclo di decalcificazione?

Il contalitri è guasto.

Perchè trovo molta acqua nel cassetto dei fondi della mia Saeco automatica?

Si sono rovinate le guarnizioni dell'infusore.

Perchè la mia Frog Didiesse perde caffè dal gruppo erogatore?

E' rovinata la guarnizione del gruppo erogatore o è intasato il filtro cialda.

Perchè la mia Lavazza Tiny non eroga nemmeno acqua?

E' ostruita la caldaia o uno dei raccordi attraverso i quali passa l'acqua.

Perchè la mia Lattissima Nespresso non monta il latte?

Non fuoriesce il vapore dall'apposito beccuccio collegato al cappuccinatore, la macchina è ostruita dal calcare.

Perchè la mia Nespresso Vertuo quando avvio l'erogazione del caffè, dopo pochi secondi va in errore?

La Nespresso Vertuo ha un sensore ottico che legge il codice a barre posto sotto la capsula. Con il tempo questo sensore si sporca di caffè, la macchina non legge il codice e si blocca. 

Perchè quando inserisco la capsula nella mia Nespresso cade?

Verifica la qualità delle capsule utilizzate, prova con una capsula di marca diversa, se il problema persiste si sono usurate le guide del gruppo erogatore.

Perchè la mia Faber Slot perde acqua dalla caldaia lateralmente?

Si sono rovinate le guarnizioni del siluro inserito nella caldaia

Perchè la mia Gaggia automatica eroga acqua ma non caffè?

C'è una ostruzione nel gruppo erogatore, l'acqua riesce comunque a passare.

Perchè la mia Nespresso non buca le capsule?

Il gruppo erogatore non si chiude correttamente, l'acqua non arriva nella capsula con la giusta pressione.

Perchè la mia De Longhi Icona perde acqua dal braccetto?

Il filtro cialda è ostruito dal calcare o la valvola del braccetto è bloccata dai residui di caffè

Perchè la mia Lavazza Tiny lampeggia velocemente?

E' guasto il sensore che rileva la presenza del serbatoio.

Perchè la mia Frog Didiesse non riscalda l'acqua?

E' guasta la resistenza o uno dei termostati.

Perchè la mia Inissia Nespresso lampeggia costantemente?

Sono guaste le protezioni termiche della caldaia o è guasta la scheda elettronica.

Perchè la mia Lavazza Minù non sempre si accende?

E' guasta la scheda elettronica.

Perchè non riesco ad estrarre il cassettino dalla mia Lavazza Tiny o Minù?

Il gruppo erogatore non risale perchè la valvola di scarico non si apre.

Perchè non riesco a sollevare la leva della mia Dolce Gusto?

E' sempre opportuno rimuovere la capsula al termine dell'erogazione, diversamente capita che si incolli al gruppo erogatore. In questi casi non forzare mai l'apertura perchè il gruppo erogatore potrebbe danneggiarsi irreparabilmente.

Perchè alla mia Lollina si bagna la cialda e cade acqua con il caffè?

Si è deteriorata la guarnizione del gruppo erogatore che probabilmente è anche eccessivamente sporco di detriti di caffè.


I nostri consigli


  • Decalcificazione

Esegui ogni sei mesi la decalcificazione della tua macchina con prodotti specifici. Il calcare contenuto nell'acqua si deposita nel serbatoio, nella caldaia, nella pompa e nelle tubazioni interne. Se non esegui la decalcificazione, con il tempo la macchina si bloccherà. NON UTILIZZARE il bicarbonato e/o l'aceto, rischi di danneggiare la macchina irrimediabilmente!

  • Spurgo

Se non hai utilizzato la macchina per un po' di tempo o se la hai trasportata, fai uscire acqua a vuoto prima di inserire la capsula, la cialda o il macinato. Questo consentirà all'acqua di rientrare in circolo.

  • Pulizia

Se usi la macchina da caffè anche per le bevande, periodicamente fai uscire acqua a vuoto, senza capsula/caffè, per ripulire l'infusore.

  • Macchina intasata

Se la tua macchina non eroga nulla o eroga poco caffè o ancora, se una parte del caffè finisce nel cassettino, vuol dire che il gruppo erogatore è intasato da residui di calcare e/o caffè. Non esitare, non trascurare il problema perchè la situazione peggiorerà e la macchina potrebbe diventare non più riparabile. E' necessario smontarla e ripulirla, rivolgiti a noi, siamo professionisti con anni di esperienza!

  • La macchina fa scattare il salvavita

Se la tua macchina fa scattare il salvavita, vuol dire che c'è una perdita di acqua interna che bagna la parte elettrica. Insistere può essere pericoloso per la tua incolumità. Rivolgiti a noi, siamo professionisti con anni di esperienza!

  • I consigli di YouTube

Non seguire i video su YouTube per cercare di risolvere il problema della tua macchina, non seguire i consigli di tecnici improvvisati. Rivolgiti a noi,

non ti avventurare in tentativi di riparazione!